ANCILAB cambiamento
Cambiare non è lusso, cambiare è necessità. L’innovazione è una sfida per affermare il principio di sussidiarietà in una logica di adeguatezza dell’azione amministrativa, così come stabilito dalla Costituzione. In tale contesto, la cooperazione fra Comuni rappresenta un potente strumento per assicurare l’equilibrio fra i due principi.
La nostra creatività è al servizio del cambiamento. Approfondisci qui.
ANCILAB servizi
Il prestigio dei Comuni si misura sulla capacità di produrre valore per le comunità. La continua ricerca della qualità dei servizi e della riduzione dei costi orienta costantemente l’impegno delle amministrazioni. E’ un compito difficile, oggi, ma le sfide sono un ineliminabile riferimento per la buona politica e l’efficace gestione.
La nostra partecipazione allo sviluppo dei servizi comunali può essere approfondita qui.
ANCILAB saperi
La crescita delle conoscenze e l’efficace circolazione delle informazioni sono una condizione per garantire il perseguimento delle strategie amministrative locali. La loro costruzione deve essere fortemente ancorata a una sistematica raccolta delle esperienze e ispirata da avanzate metodologie d’intervento. Il confronto rappresenta l’indispensabile strumento di elaborazione e utilizzo dei saperi locali.
Il nostro contributo alla creazione di saperi locali può essere approfondito qui.
Progetto GovernaTI-VA. Esperienze di partenariato pubblico privato e di finanza innovativa
Un confronto tra Italia e Svizzera. La presente pubblicazione ha il pregio di offrire degli interessanti punti di vista in merito al modello del partenariato pubblico-privato (PPP) e più in generale di metodi innovativi nella gestione della cosa pubblica attraverso l’utilizzo di nuovi e moderni approcci alla sua gestione. [Leggi]Le reti locali e i cicli di coprogrammazione e coprogettazione del welfare di comunità
Il Laboratorio ha l’intento di contribuire allo sviluppo delle reti locali, utilizzando le leve della coprogettazione e coprogrammazione. Si tratta di approfondire ulteriormente i temi del precedente Laboratorio nel quale si è entrati nel merito delle più efficaci forme di accordo, in particolare di natura economica, tra amministrazioni pubbliche locali e terzo settore. [Leggi]Progetto GovernaTI-VA. Lo svolgimento a distanza delle sedute degli organi collegiali nei Comuni
Emergenza Covid-19 - Il volume intende collocarsi quale polo di riflessione non più di sola risposta emergenziale, ma di sollecitazione allo sviluppo di sperimentazioni di nuovi modelli operativi adottabili ordinariamente dalla pubblica amministrazione. [Leggi]

