Formazione
Creare e diffondere la conoscenza per innovare le amministrazioni

AnciLab sin dalla sua fondazione, nell’estate del 1999, ha individuato l’attività formativa per la PA locale come uno dei più importanti settori di interesse. La prima iniziativa formativa di rilievo, organizzata nel 2000 su indicazione di ANCI Lombardia, fu un corso di più giornate relativo all’analisi e presentazione della nuova figura di Direttore Generale nei Comuni, figura delineata nel testo unico di recente approvazione e che in quegli anni poteva essere prevista per tutti i Comuni sopra i quindicimila abitanti.
Da quella prima esperienza di interesse e successo nacquero percorsi differenziati rivolti prevalentemente a dipendenti, funzionari e dirigenti della PA Locale, negli anni a seguire AnciLab divenne un punto di riferimento per tutti i Comuni lombardi e non solo.
Per partecipare alla gestione dei finanziamenti europei destinati alle attività formative rivolte agli enti locali, AnciLab decide di aderire al sistema di accreditamento lombardo, nel 2003, accettando di innalzare costantemente il grado di qualità dei requisiti, in una logica di sempre maggior affidabilità, in coerenza con quanto previsto in materia di accreditamento e rispondendo alle istanze comunitarie.
L’adesione al sistema di accreditamento degli operatori per la formazione ha rappresentato un passaggio cruciale e strategico per la qualificazione della attività formativa offerta ai Comuni; il modello di accreditamento si sostanzia innanzitutto nell’individuazione di un set minimo di indicatori e requisiti, che gli operatori devono garantire, al fine di assicurare un livello base di qualità dell’offerta formativa.
Nel 2011 la società avvia sperimentalmente un nuovo servizio per gli enti locali e per i giovani, si tratta di DoteComune. Al termine del primo anno di attività, sono 180 i progetti di Dote avviati nei Comuni lombardi, DoteComune raccoglie il favore della Regione che decide di cofinanziare l’iniziativa inserendola tra le misure di avvicinamento al mondo del lavoro. Nel 2012, AnciLab aderisce al sistema di accreditamento dei soggetti lombardia abilitati ad erogare servizi per il lavoro.
Dal 2015 AnciLab è ente accreditato per la certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale. La società ha ampliato proprio modello di certificazione accettando la sfida del cambiamento e investendo in innovazione con l’obiettivo di offrire ai soggetti coinvolti nei percorsi di cittadinanza attiva l’opportunità della certificazione regionale. La certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale è attuata nel rispetto delle direttive previste dal Decreto regionale 9380 del 22 ottobre 2012. In riferimento al 2016, sono state certificate 367 persone.
I principali requisiti che AnciLab è tenuta a dimostrare di possedere, con cadenza annuale, al sistema di rating previsto dalla Regione Lombardia sono: qualità delle strutture fisiche, disponibilità ed adeguatezza di locali, attrezzature didattiche, informatiche e tecnologiche; affidabilità economico finanziaria; capacità gestionale e di risorse umane cioè credenziali professionali possedute dagli operatori che presidiano i processi formativi.
Il mantenimento dei requisiti ha previsto un investimento importante e richiede un presidio costante dei processi di qualità del sistema formativo. Oggi AnciLab può contare su una struttura organizzativa certificata per qualità e competenza, e su un sistema di reclutamento di docenti e relatori in grado di fornire soluzioni per tutti i settori che necessitano di interventi finalizzati al cambiamento e alla crescita.
Le nostre best practice
Master univeristari, Corsi di alta formazione e specializzazione
AnciLab collabora dal 2003 con l’Università per progettare e realizzare interventi di alta formazione rivolti prevalentemente alla Pubblica Amministrazione locali.
AnciLab e Università dell’Insubria hanno collaborato alla progettazione e realizzazione di tre master universitari rivolti agli Enti Locali.
Segue l’elenco dei master realizzati:
Anno 2003
- Strumenti informativi per la gestione delle entrate negli Enti Locali – Master finanziato dal FSE, organizzato con Università dell’Insubria
- Strumenti e metodi di comunicazione per la società dell’informazione – Master finanziato dal FSE, organizzato con Università dell’Insubria
- Progettazione e gestione di Sportelli Telematici per la P.A. (Sportello Unico per le Attività Produttive) – Master finanziato dal FSE, organizzato con Università dell’Insubria
E’ attiva dal 2004 la collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, finalizzata alla progettazione e realizzazione di iniziative formative rivolte agli Enti Locali. Le tematiche trattate durante i corsi realizzati fino ad ora hanno riguardato la gestione e direzione degli Enti Locali, il Governo del Territorio, la qualità dei servizi, l’e-government, i Servizi sociali, il Servizio Civile e la comunicazione istituzionale interna.
Segue l’elenco dei corsi realizzati:
Anni 2005 – 2006
- Corso di perfezionamento “DIREZIONE DELL’ENTE LOCALE”,
Direzione scientifica del Prof. Giacomo Vaciago – Facoltà di Economia - Corso di perfezionamento “LA GESTIONE DI ENTI E DI PROGETTI PER IL SERVIZIO CIVILE”, Direzione scientifica della Prof.ssa Bianca Barbero Avanzini – Facoltà di Sociologia
- Corso di perfezionamento “IL GOVERNO DEL TERRITORIO”,
Direzione scientifica della Prof.ssa Bianca Barbero Avanzini – Facoltà di Sociologia - Corso di perfezionamento “POLITICHE SOCIALI EUROPEE: PRINCIPI GUIDA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA”, Direzione scientifica: prof. Gianpaolo Barbetta – Facoltà di Sociologia
- Corso di approfondimento di due giornate
“LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” - Corso di approfondimento di due giornate
“LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI” - Corso di approfondimento di due giornate
“LA NUOVA LEGGE REGIONALESUL GOVERNO DEL TERRITORIO. ESAME DEGLI ASPETTI INNOVATIVI DELLA LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 16/3/2005”
Anni 2007 – 2008
- Corso di perfezionamento “DIRIGERE I SERVIZI NEGLI ENTI LOCALI”, Direzione scientifica del Prof. Giacomo Vaciago – Facoltà di Economia
- Corso di perfezionamento “MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI”, Direzione scientifica del Prof. Marco De Marco – Facoltà di Economia
Anni 2008 – 2009
- Corso di Alta Formazione “MANAGEMENT DEL SERVIZIO CIVILE”, Direzione scientifica della Prof.ssa Bianca Barbero Avanzini – Facoltà di Sociologia, Co-direzione Dott. Massimo Simonetta – Direttore AnciLab
Anni 2009 – 2010
- Corso di Alta Formazione “MANAGEMENT DEL SERVIZIO CIVILE”, Direzione scientifica della Prof.ssa Bianca Barbero Avanzini – Facoltà di Sociologia, Co-direzione Dott. Massimo Simonetta – Direttore AnciLab
- Corso di approfondimento di due giornate, “GESTIRE LA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE CON IL PUBBLICO: LO SPORTELLO, IL TELEFONO, LE NUOVE TECNOLOGIE”
- Corso di approfondimento di tre giornate
“L’ENTE LOCALE E LA GESTIONE DELL’IMMIGRAZIONE” - Corso di approfondimento di due giornate “POLIZIA LOCALE, INTERVENITE: è SUCCESSO UN INCIDENTE! COME RACCOGLIERE DATI SUGLI INCIDENTI STRADALI E STENDERE IL RELATIVO RAPPORTO”
- Corso di approfondimento di tre giornate “LA GESTIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI TRA VINCOLI DELLA LEGGE FINANZIARIA E PROCESSI DI INNOVAZIONE E ORGANIZZAZIONE”
- Corso di approfondimento “UNA P.A. CHE FUNZIONA: VINCERE LE SFIDE PER IL CAMBIAMENTO”
- Corso di approfondimento “LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO DEGLI ENTI PUBBLICI DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO”
Anno 2011 – 2012
- Corso di formazione “LE AGENZIE PER LE IMPRESE E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA”
- Corso di formazione “MANAGEMENT DELLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEGLI E.E.L.L.”
Anno 2012 – 2013
- Corso di Alta Formazione “MANAGEMENT DELLO SVILUPPO DELLE GESTIONI ASSOCIATE COMUNALI” Milano, Direzione scientifica Prof. Paolo Sabbioni, Co-direzione Dott. Massimo Simonetta – Direttore AnciLab
- Corso di Alta Formazione “MANAGEMENT DELLO SVILUPPO DELLE GESTIONI ASSOCIATE COMUNALI” Piacenza, Direzione scientifica Prof. Paolo Sabbioni, Co-direzione Dott. Massimo Simonetta – Direttore AnciLab
Anno 2016 – 2017
- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. In Convenzione tra Università Cattolica, Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC e AnciLab, in collaborazione con AODV 231 – Associazione dei componenti degli Organismi di Vigilanza ex d. lgs. 231/01.
Convenzioni per la formazione e collaborazione interistituzionale
AnciLab, su incarico di ANCI Lombardia, partecipa alla realizzazione di attività formative realizzate in convenzione con importanti istituzioni partner.
Scuola per gli Enti locali
Nel marzo 2016 è stata istituita presso Éupolis Lombardia la Scuola per gli Enti locali, alla quale è affidata la mission di supportare gli Enti locali della Lombardia tramite l’aggiornamento, la formazione e la diffusione di buone pratiche, in modo da poter erogare servizi efficienti ai cittadini. La Scuola, regolata da una convenzione tra ANCI Lombardia e Eupolis, progetta ed eroga servizi di formazione e promuove confronti e scambi di buone pratiche.
La definizione dell’offerta formativa parte da un’analisi dei fabbisogni che si realizza semestralmente, la determinazione degli obiettivi e dei contenuti dell’offerta è tradotta in un piano annuale organizzato in due semestralità. La Scuola è indirizzata da un Comitato di direzione che espleta il coordinamento generale delle attività, definisce le forme e le modalità di finanziamento, approva le risorse da attribuire alle attività stesse.
Di seguito i numeri di partecipanti ed enti relativi alle edizioni realizzate nel 2016:
Titolo del corso | Partecipanti | Comuni/Enti | N.edizioni in aula |
Prevenzione della corruzione: la mappatura dei processi | 59 | 48 | 2 |
Amministrazione e cittadinanza digitale. Nuove norme e nuove scadenze per il 2016: un mutamento di prospettive | 37 | 44 | 2 |
Nuovo Codice degli Appalti | 132 | 96 | 2 |
Gli illeciti e le sanzioni edilizie | 43 | 37 | 1 |
Migliorare le entrate dell’Ente locale: dal contrasto all’evasione fiscale alla riscossione coattiva | 17 | 21 | 1 |
Totale | 288 | 246 | 8 |
Programma di formazione ANCI/IFEL
Dal 2012 AnciLab, su incarico di ANCI Lombardia, realizza il programma di formazione previsto dalla convenzione con IFEL – Fondazione ANCI.
I dati relativi all’erogazione dei corsi negli anni sono i seguenti:
Anno | Numero giornate erogate | Numero partecipanti / anno |
2012 | 22 | 593 |
2013 | 15 | 412 |
2014 | 15 | 460 |
2015 | 17 | 581 |
2016 | 17 + 4 webinar | 1363 |
I corsi cofinanziati da IFEL e ANCI Lombardia sono dedicati all’approfondimento di tematiche economiche e finanziarie. Queste tematiche sono particolarmente sentite e fondamentali nello svolgimento dell’attività di tecnici e funzionari della PA Locale, che si trovano ad operare in un contesto in continuo mutamento normativo. Scopo della collaborazione è anche quello di raggiungere capillarmente tutto il territorio lombardo, pertanto gli incontri vengono ospitati in diversi capoluoghi di provincia (facilmente raggiungibili logisticamente).
Di seguito i numeri di partecipanti ed enti relativi alle edizioni realizzate nel 2016:
Titolo del corso | Partecipanti | Comuni/Enti | N. edizioni in aula | N.edizioni webinar |
Nuove Codice appalti e Centrali Uniche di Committenza | 470 | 291 | 5 | 1 |
Corretta contabilizzazione Bilanci pubblici | 260 | 152 | 5 | 1 |
Entrate Locali e Riscossione | 90 | 73 | 3 | 1 |
Dematerializzazione e pagamenti elettronici | 120 | 76 | 4 | 1 |
Totale | 940 | 592 | 17 | 4 |
Scuola per Amministratori
Dal 2009, AnciLab organizza, a supporto dell’Associazione, un programma di formazione di 10 giornate dedicato in modo specifico agli amministratori locali.
La scuola per Amministratori è pensata come iniziativa di formazione rivolta a consiglieri comunali, Assessori e Sindaci, con lo scopo di accrescerne le competenze. Il progetto di formazione propone riflessioni teoriche e strumenti pratici d’immediato utilizzo nella quotidiana azione amministrativa.
Si riportano i dati dei programmi di formazione organizzati dal 2009 al 2016.
Anno | TITOLO | Numero giornate erogate | Numero partecipanti |
2010 | Corso di formazione per amministratori in collaborazione con la Provincia di Varese | 8 | 240 |
2009 – 2010 | Programma di formazione per gli Amministratori Comunali, realizzato sul territorio lombardo | 25 | 400 |
2014 | Corso finanziato dalla Scuola Nazionale ANCI per Giovani Amministratori, “LA COOPERAZIONE INTECOMUNALE PER LA GESTIONE DI MODELLI EFFICIENTI DI GOVERNANCE” | 8 | 34 |
2014 | Iniziative a corollario del progetto “LA COOPERAZIONE INTECOMUNALE PER LA GESTIONE DI MODELLI EFFICIENTI DI GOVERNANCE” | 5 | 125 |
2016 – 2017 | Scuola per Amministratori, programma formativo realizzato presso “La Casa dei Comuni” | 10 | 346 |
Di seguito i numeri di partecipanti ed enti relativi ai corsi realizzati nell’ambito del progetto SCUOLA PER AMMINISTRATORI nel 2016:
Titolo del corso | Partecipanti | Comuni/Enti | N. edizioni in aula |
Il Comune nel sistema delle autonomie locali. Pianificazione, Programmazione e Controllo strategico – operativo | 65 | 68 | 1 |
Il Nuovo Codice degli Appalti e la gestione degli acquisti | 50 | 69 | 1 |
I Comuni e il contrasto alla corruzione: le azioni che gli Enti Locali devono adottare su corruzione, trasparenza e controlli | 36 | 54 | 1 |
Il Bilancio dei Comuni. L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti Locali e dei loro enti ed organismi | 43 | 65 | 1 |
I Comuni e le partecipate: novità e prospettive | 28 | 46 | 1 |
Programmazione del territorio in un contesto di sostenibilità, tra tutela e valorizzazione dei beni ambientali | 28 | 44 | 1 |
Le politiche sociali dei comuni e l’evoluzione del sistema sociosanitario lombardo | 29 | 61 | 1 |
Modelli di sviluppo delle gestioni associate e fusioni di comuni | 18 | 47 | 1 |
Cogliere le opportunità della programmazione comunitaria 2014/2020 | 17 | 45 | 1 |
Rigenerazione urbana: strumenti, politiche e possibilità per una nuova idea di città | 32 | 60 | 1 |
Totale | 346 | 559 | 10 |
Relazione delle attività formative 2016 di AnciLab
Webinar, Streaming e FAD, strumenti necessari per l’innovazione
Una delle più rilevanti sfide per il mondo della formazione è dimostrare la capacità di stare al passo con la rapidità di circolazione delle informazioni.
Un sistema formativo basato solo su metodologie d’aula non può essere in grado di dare risposte soddisfacenti in tempi stretti. Gli amministratori e i funzionari dei Comuni, impegnati in attività amministrative e lavorative hanno bisogno anche di soluzioni flessibili, che si adattino ai ritmi di organizzazioni complesse entro le quali le informazioni siano sempre più interscambiabili all’interno di una rete relazionale “virtuale”.
L’introduzione di nuove tecnologie alla portata di tutti i corsisti e l’esistenza di una rete di amministratori con un buon livello di alfabetizzazione informatica hanno portato AnciLab a considerare la Formazione a distanza (FAD) come un’importante risorsa, su cui investire e da sfruttare al meglio.
Il progetto di piano di comunicazione integrata Anci Lombardia – AnciLab, ha previsto la realizzazione di un sistema che integri diverse tecnologie di E-learning.
La piattaforma di formazione a distanza:
uno strumento consolidato
Dal 2003 AnciLab gestisce una piattaforma di formazione a distanza utilizzata da circa 2000 ragazzi all’anno per la formazione del Servizio Civile e dei tirocini formativi di DoteComune e LevaCivica. La formazione erogata tramite piattaforma è indicata soprattutto in progetti formativi di media – lunga durata, nei casi in cui il percorso didattico ha bisogno di essere tracciato, monitorato, valutato, nei casi in cui i corsi sono pensati per essere fruiti in differita, liberando i discenti dai vincoli spazio-temporali.
Accedi alla piattaforma di FAD
I seminari in streaming: un’offerta formativa che ottimizza costi e benefici
Per la diffusione di aggiornamenti tecnici o giuridico-normativi, la relazione in tempo reale tra formatore e corsista è fondamentale. Per questo motivo negli ultimi cinque anni AnciLab ha realizzato in media 100 seminari d’aula all’anno, fornendo ai Comuni associati importanti occasioni di confronto e formazione. Nella nuova sede la società ha potuto investire su un sistema tecnologico adeguato per garantire l’estensione della partecipazione ai seminari anche da remoto, garantendo l’interazione con l’aula via chat. Nei seminari realizzati in streaming si ottengono ottimi risultati in termini di frequenza a distanza (circa il 50% dei corsiti), e di interazione con il formatore. I commenti dei corsisti connessi in streaming confermano il gradimento della nuova modalità di fruizione. La registrazione video dei seminari in streaming rimane a disposizione on line anche nei giorni successivi all’evento rendendo possibile lo svolgimento di un processo di formazione in condizioni di separazione fisica, e permettendo una completa indipendenza nella fruizione dei contenuti e la rilettura dei materiali illustrati dal docente attraverso la condivisione in rete.
I webinar:
seminari progettati per un uso esclusivo a distanza
da fine ottobre 2016 AnciLab ha inserito nella sua offerta anche esperienze di formazione erogate esclusivamente via web. Il webinar è un evento in diretta erogato attraverso la rete, che permette a più persone contemporaneamente di collegarsi per partecipare a una lezione interattiva di breve durata (un paio d’ore al massimo). Il progetto formativo di un webinar prevede una preparazione particolare del docente e dei materiali e un tutor per la gestione dell’interazione dell’aula. Grazie a un software internet con un applicativo scaricabile da ciascun corsista e facilmente installabile sui pc in remoto, il webinar coniuga la comodità di fruizione dal Comune con l’interattività tipica di un evento in presenza. Proprio come in un’aula reale ci si ritrova all’ora prestabilita e tutti i partecipanti hanno la possibilità di intervenire attivamente nel corso dell’evento per porre domande e condividere idee.
E’ possibile consultare lì archivio MULTIMEDIALE di AnciLab
Formazione su commessa
Su richiesta delle amministrazioni AnciLab organizza programmi di formazione e interventi di formazione accompagnamento per accompagnare i Comuni nei processi di miglioramento continuo e cambiamento. I corsi, sono progettati ad hoc sui fabbisogni specifici dell’Ente committente e, di norma, realizzati presso la struttura richiedente. La formazione si realizza in più giornate, l’approccio metodologico è caratterizzato da un taglio operativo per stimolare il confronto e creare situazioni d’eccellenza sul territorio.
Formazione relativa ai servizi di inserimento lavorativo
e ai progetti di cittadinanza attiva
I servizi per il lavoro e i progetti di cittadinanza attiva gestiti da AnciLab hanno una forte componente formativa. Nell’ambito delle attività descritte nella sezione SERVIZI, AnciLab realizza circa 650 giornate di formazione l’anno.
Documento sfogliabile sulla certificazione delle competenze in ambito non formale