La città è un sistema complesso, composto da un elevato numero di individui che interagiscono all’interno dei (sotto)sistemi che la compongono. In un contesto caratterizzato da sfide climatiche, ambientali, economiche e sociali sempre più articolate, la necessità di uno sviluppo pienamente sostenibile diventa sempre più urgente. Per rispondere a queste nuove sfide nasce il Laboratorio sul Digital Twin, con cui AnciLab supporta i Comuni nella transizione digitale anche grazie al confronto con il livello internazionale.
Infatti, ben consapevole del fatto che la costruzione del modello digitale di una città o di un territorio richiede investimenti significativi, la Commissione Europea ha avviato diverse iniziative per condividere le buone prassi sul tema e promuovere la trasformazione digitale dei territori. AnciLab contribuisce a tali iniziative, essendo l’unico punto di riferimento italiano per la Smart Communities Network: l’alleanza di reti, sostenuta dalla Commissione Europea, il cui obiettivo principale è coinvolgere le comunità locali italiane e dell’UE per affrontare la transizione digitale e lo sviluppo dei Local Digital Twin.
Il Gemello Digitale: monitoraggio e prevenzione dei cambiamenti
È da queste esigenze che nasce la proposta del Gemello Digitale applicato alle città e al territorio, un modello che integra e innova le discipline di pianificazione urbana con i Sistemi Informativi Territoriali (SIT). Oltre agli elementi statici, il gemello digitale può essere arricchito con dati sociali ed economici. Questi possono provenire sia dalle basi di dati e dai sistemi gestionali interni del Comune, sia da tecnologie che acquisiscono informazioni in tempo reale su mobilità, inquinamento atmosferico e acustico, flussi di persone, condizioni meteorologiche e altri parametri rilevanti.
Quando si parla di Gemello Digitale si fa riferimento ad un ecosistema di tecnologie e dati che consente di creare una rappresentazione digitale di un oggetto fisico, in tempo reale. Realizzando una copia virtuale della città fisica, si consente a chi amministra e pianifica la città di verificare e monitorare gli effetti di eventuali cambiamenti prima che si verifichino realmente. È attraverso l’impiego di questi modelli e di queste tecnologie che i Sistemi Informativi Territoriali diventano centri di competenza strategici per organizzare e gestire i dati territoriali, consentendo di associare informazioni di diversa natura alle basi geografiche di riferimento.
Local Digital Twin: l’evento nella Casa dei Comuni
Il tema è stato affrontato il 27 marzo 2025, presso la Casa dei Comuni, con l’evento Local Digital Twin: innovazione e sviluppo delle competenze del territorio e delle comunità locali, organizzato da AnciLab, unico punto di contatto italiano per la Smart Communities Network.
Scarica la locandina e scopri tutti i relatori!
Info: zilioli@ancilab.it