AnciLab Editore: pubblicazioni


AnciLab Editore presenta il catalogo delle sue pubblicazioni


Noi giovani e il Servizio Civile

L’evoluzione del Servizio Civile Universale poggia sulla conoscenza di come i giovani rappresentano il
proprio futuro. L’indagine, che ha interessato i volontari del sistema Scanci.it, impegnati nei Comuni
italiani, offre elementi utili alla comprensione delle esigenze degli operatori di servizio civile, fotografando
gli orientamenti che incidono sulle loro scelte in tema di formazione, lavoro, progetto di vita.

Sviluppo Sostenibile 2021

In questo primo Laboratorio sulla Sostenibilità ci siamo confrontati sulle esperienze che riguardano lo Sviluppo Sostenibile dell’ambiente urbano. Nei Comuni si stanno sperimentando nuovi modelli puntando ad un’economia circolare, a una mobilità sostenibile e a basso impatto, a una riduzione di ogni forma di spreco.

UrbanLab 2020

L’evoluzione delle nostre città verso modelli di Smart City e Smart Land rappresenta per i Comuni una sfida impegnativa, complessa ma anche appassionante per i grandi temi che coinvolge: innovazione, ambiente, energia.

I codici dei contratti pubblici e del terzo settore

Il secondo Laboratorio Lab’impact ha affrontato il tema delle relazioni fra i Codici dei Contratti Pubblici e del Terzo Settore, che incide particolarmente sulla realizzazione del welfare locale e assume un ruolo di primo piano nel delineare soluzioni e prospettive per un suo sviluppo.

Valorizzazione dei beni culturali

libro beni culturali

Il nostro patrimonio artistico e culturale è una risorsa importante che tutto il mondo ci invidia e nella cui gestione sono coinvolti aspetti legati alle istituzioni, al territorio, all’economia, al lavoro.

IN VENT’ANNI

Le ricorrenze sono seduttive trappole nostalgiche. Incespicare, nella ricorrenza del ventennale di AnciLab, nelle nostre vanità non è altro che una veniale manifestazione dell’orgoglio per quello che siamo, nella consapevolezza di essere qualcosa meno di quanto avremmo voluto essere.

La mediazione interculturale

Abbiamo voluto coniugare un approccio teorico fondante il ruolo della mediazione con la disamina dei progetti delle reti territoriali che partecipano al Piano di Regione Lombardia Lab’Impact, e che trovano riferimento in questo paradigma teorico.

Validare e certificare le competenze

Lo sviluppo di conoscenze, qualificazioni professionali, capacità e competenze formali e informali è premessa indispensabile per favorire la crescita economica e l’occupazione, e per migliorare l’ingresso e la progressione nel mercato del lavoro.

UrbanLab 2018

Rigenerazione urbana è un termine nuovo per ridefinire il processo continuo di evoluzione dei territori e delle comunità che vi sono insediate. Tema centrale e sempre attuale per una pubblica amministrazione locale che deve fornire risposte concrete alle istanze dei cittadini e delle imprese.

PlatformLab 2017

Si parla tanto di Smart City, un fra i tanti temi su cui si muove quotidianamente AnciLab e da qui nasce la proposta di un percorso di cinque incontri, per dare il tempo ai partecipanti di conoscersi e di creare un clima di fiducia e stima reciproca.

Un sisma da non dimenticare

Ancora oggi la dimensione del disastro è visibile in alcuni luoghi ed è testimoniata anche dalla continua opera di ricostruzione che i dati elaborati e analizzati da Regione Lombardia ben inquadrano.

La biblioteca dei piccoli

Il bambino fin dalla più tenera età è un lettore a tutti gli effetti e che la consuetudine al libro e alle storie ha effetti sorprendentemente positivi sullo sviluppo affettivo, cognitivo, relazionale.

Musei e bambini

Buona parte del pubblico del musei è composto da bambini in visita scolastica, ma cosa succede se vanno in visita con degli adulti senza operatori didattici o laboratori?