Archivio

Sviluppo Sostenibile 2021

Laboratorio dei Comuni lombardi 2021


Scarica il PDF del libro


Il libro

In questo primo Laboratorio sulla Sostenibilità ci siamo confrontati sulle esperienze che riguardano lo Sviluppo Sostenibile dell’ambiente urbano. Nei Comuni si stanno sperimentando nuovi modelli puntando ad un’economia circolare, a una mobilità sostenibile e a basso impatto, a una riduzione di ogni forma di spreco. E’ necessario ripensare a un nuovo utilizzo dell’energia puntando sul risparmio e, ove possibile, sulla produzione in loco da fonti rinnovabili. Un ruolo strategico viene svolto anche dalle Comunità Energetiche attraverso la ridefinizione del ruolo del cittadino, che diventa consumatore / produttore all’interno di una rete locale. Occorre un approccio integrato che coinvolga, bilanci e valorizzi tutti questi aspetti, lavorando in stretto contatto con gli stakeholder del territorio (Istituzioni, imprese, scuole, associazioni, cittadini).

A cura di

Lucio Franco. Tra gli ideatori della formula dei Laboratori dell’Innovazione, si occupa in AnciLab della progettazione ed organizzazione di eventi e percorsi di approfondimento e condivisione della conoscenza per i Comuni della Lombardia. Nel team di progetto della manifestazione RisorseComuni già dalla prima edizione del 2003, sviluppa iniziative di comunicazione con la partecipazione di Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, professionisti e imprese, per la diffusione dell’innovazione e delle buone pratiche nella PA locale.

Stefano Manini. Architetto, esperto di Sistemi Informativi Territoriali, ha insegnato presso l’Università dell’Insubria. Da anni si occupa di innovazione tecnologica e organizzativa per la Pubblica Amministrazione e, con AnciLab, ha partecipato a diverse iniziative di Regione Lombardia per la digitalizzazione dei Comuni lombardi. Partecipa a diversi progetti europei occupandosi di piattaforme digitali per le Smart City e di valorizzazione dei Servizi Ecosistemici del Verde Urbano.

Progetto GovernaTI-VA. Esperienze di partenariato pubblico privato e di finanza innovativa

Un confronto tra Italia e Svizzera


Scarica il PDF del libro


Il libro

La presente pubblicazione ha il pregio di offrire degli interessanti punti di vista in merito al modello del partenariato pubblico-privato (PPP) e più in generale di metodi innovativi nella gestione della cosa pubblica attraverso l’utilizzo di nuovi e moderni approcci alla sua gestione. Si può affermare che il PPP rappresenta una sorta di terza via in cui, a differenza del modello tradizionale che prevede la produzione di beni interamente da parte del settore privato oppure da parte di quello pubblico, l’ente pubblico e le imprese private (siano esse profit o no profit) collaborano per fornire un bene o servizio pubblico ai cittadini. La terza via può essere intesa come un tentativo di combinare il valore del settore pubblico con le qualità dei soggetti orientati al mercato, ossia come una collaborazione con un carattere di durabilità, basata sul ciclo di vita del progetto, in cui gli attori sviluppano insieme prodotti e servizi con una esplicita condivisione di rischi, costi e benefici.

A cura di
Tobiolo Giannello, Referente del capofila svizzero USI, Docente e Ricercatore in public management, Facoltà di Economia, USI Lugano
Carlo Penati, Project Manager di Anci Lombardia per il Progetto GovernaTI-VA
Manuela Barreca, Docente e Ricercatrice in public management and governance, Facoltà di Economia, Università della Svizzera italiana

Le reti locali e i cicli di coprogrammazione e coprogettazione del welfare di comunità


Scarica il PDF del libro


Il libro

La prima parte del volume presenta riflessioni utili all’identificazione di strumenti metodologici e approcci giuridici adeguati per promuovere lo sviluppo del welfare di comunità nei contesti locali. In particolare, l’attenzione è stata posta alla formulazione di strategie e ai modelli di governance che più di altri permettono di promuovere processi di coesione e inclusione sociale attraverso lo sviluppo della corresponsabilità fra tutti i soggetti che partecipano alla comunità.
Dopo la presentazione dei contenuti più squisitamente giuridici e metodologici, sono presentate esperienze territoriali, che permettono di affrontare il tema della coprogettazione anche attraverso la diretta voce di alcuni referenti territoriali sia delle reti che realizzano le azioni Lab’Impact sia di altre esperienze virtuose già in atto nel territorio lombardo.

A cura di Nicol Mondin e Massimo Simonetta.

Progetto GovernaTI-VA. Lo svolgimento a distanza delle sedute degli organi collegiali nei Comuni


Scarica il PDF del libro


Il libro

L’esplosione dell’emergenza Covid-19, determinando la necessità di mantenere il distanziamento sociale, ha imposto di affrontare il tema di garantire la continuità di governo locale, quale conseguenza delle limitazioni nello svolgimento in presenza delle sedute degli organi collegiali degli enti locali. Il volume intende collocarsi quale polo di riflessione di quel solco di esperienze. In una prospettiva, però, non più di sola risposta emergenziale, ma di sollecitazione allo sviluppo di sperimentazioni di nuovi modelli operativi adottabili ordinariamente dalla pubblica amministrazione.

A cura di
Maurizio Piazza, Esperto AnciLab
Massimo Simonetta, Direttore di AnciLab

Norme e modelli di gestione per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas



Scarica il libro PDF


Il libro

Questa pubblicazione è il frutto del lavoro a più mani di professionisti che hanno contribuito con impegno e competenza. Il volume presenta i risultati ottenuti dal progetto “Gas PlaNet” finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale e rende conto di quanto realizzato. L’intento è quello di offrire un modello per l’organizzazione dei lavori preliminari alla pubblicazione della gara, ricostruire sinteticamente il quadro normativo vigente sulla distribuzione del gas e analizzare le principali criticità e questioni aperte. A dieci anni dalla pubblicazione del Decreto Ministeriale 226 del 2011, Anci Lombardia continua la propria attività a supporto dei Comuni per il superamento delle difficoltà generate da un assetto regolatorio che non facilita l’attuazione della riforma del settore.

A cura di

Elisabetta martino. Dal 2014 referente progettuale per le attività di predisposizione delle gare d’ATeM, collabora con i referenti delle Stazioni Appaltanti dalla Costituzione dell’ATeM alla pubblicazione del bando.

Onelia Rivolta. Vicedirettore di AnciLab, dal 2012 svolge attività di gestione dei progetti relativi alle gare d’ambito per gli ATeM lombardi

UrbanLab 2020

Esperienze di Smart City e Smart Land


Scarica il PDF del libro


Il libro

L’evoluzione delle nostre città verso modelli di Smart City e Smart Land rappresenta per i Comuni una sfida impegnativa, complessa ma anche appassionante per i grandi temi che coinvolge: innovazione, ambiente, energia. La capacità degli Enti locali di immaginare nuovi scenari, organizzare in modo nuovo servizi, spazi ed edifici delle nostre città, riconfigurandone le modalità di fruizione, determina per i cittadini un miglioramento della qualità della vita.
Di questi temi si è discusso nel Laboratorio approfondendo aspetti tecnologici e organizzativi, opportunità di accesso a finanziamenti, best practice e modalità innovative di comunicazione attraverso incontri operativi di presentazione delle esperienze e confronto aperto tra amministratori locali, funzionari della PA, esperti del settore ed aziende.

A cura di

Lucio Franco. Tra gli ideatori della formula dei Laboratori dell’Innovazione, si occupa in AnciLab della progettazione ed organizzazione di eventi e percorsi di approfondimento e condivisione della conoscenza per i Comuni della Lombardia. Nel team di progetto della manifestazione RisorseComuni già dalla prima edizione del 2003, sviluppa iniziative di comunicazione con la partecipazione di Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, professionisti e imprese, per la diffusione dell’innovazione e delle buone pratiche nella PA locale.

Stefano Manini. Architetto, esperto di Sistemi Informativi Territoriali, ha insegnato presso l’Università dell’Insubria. Da anni si occupa di innovazione tecnologica e organizzativa per la Pubblica Amministrazione e, con AnciLab, ha partecipato a diverse iniziative di Regione Lombardia per la digitalizzazione dei Comuni lombardi. Partecipa a diversi progetti europei occupandosi di piattaforme digitali per le Smart City e di valorizzazione dei Servizi Ecosistemici del Verde Urbano.

Progetto GovernaTI-VA: Rafforzamento della governance transfrontaliera

ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI COMPETENZE E MODELLI DI GOVERNO LOCALE


Scarica il PDF del libro


Il libro

L’e-book sulla governance territoriale condensa i risultati di alcune attività svolte nell’ambito del progetto GovernaTI-VA “Rafforzamento della governance transfrontaliera attraverso lo sviluppo di competenze e modelli di governo locale”. Più precisamente si tratta del prodotto A3.3 del Work Package 3 “Analisi di Contesto”. GovernaTI-VA ha come capofila italiano il Comune di Varese e come capofila svizzero l’Università della Svizzera Italiana – USI; fanno inoltre parte del partenariato di progetto ANCI Lombardia per l’Italia e, per la Svizzera, la Sezione Enti Locali (SEL) del Dipartimento delle Istituzioni del Cantone Ticino e l’Associazione PPP di Lugano.

A cura di
Carlo Penati, Project Manager di ANCI Lombardia per il progetto GovernaTI-VA
Massimo Simonetta, Direttore di AnciLab

I codici dei contratti pubblici e del terzo settore

Una relazione in costruzione


Scarica il PDF del libro


Il libro

Il secondo Laboratorio Lab’impact ha affrontato un tema, le relazioni fra i Codici dei Contratti Pubblici e del Terzo Settore, che incide particolarmente sulla realizzazione del welfare locale e assume un ruolo di primo piano nel delineare soluzioni e prospettive per un suo sviluppo.
Il percorso laboratoriale seguito ha inteso collegare tematiche con una forte connotazione giuridica a problematiche emergenti dal concreto svolgimento di processi di welfare locale. In tali processi, i ruoli della
Pubblica Amministrazione Locale e del Terzo settore assumono un valore determinante nella realizzazione di strategie virtuose di coinvolgimento attivo di una molteplicità di soggetti portatori di culture e approcci
multidimensionali diversificati. Partendo da questo scenario, abbiamo cercato di offrire un supporto all’avvio e consolidamento di reti locali in una logica di empowerment di comunità.

A cura di Massimo Simonetta.

Valorizzazione dei beni culturali

libro beni culturali

Laboratorio dei Comuni lombardi sui beni culturali


Scarica l’Ebook in formato PDF


Il libro

Il nostro patrimonio artistico e culturale è una risorsa importante che tutto il mondo ci invidia e nella cui gestione sono coinvolti aspetti legati alle istituzioni, al territorio, all’economia, al lavoro. In questi ultimi anni si è rafforzata la consapevolezza che la valorizzazione di un bene culturale può aiutare ad accrescere il prestigio e il progresso del territorio, favorendo fenomeni di aggregazione, sviluppo economico, crescita etica ed identità locale. ll Laboratorio AnciLab ha focalizzato l’attenzione sul patrimonio tangibile, costituito da beni archeologici, architettonici, artistici, storici – nonchè da musei, biblioteche e archivi storici, organizzando cinque giornate molto operative e mettendo a confronto gli stakeholder del settore, su tre principali temi: la ricerca delle risorse economiche e delle competenze necessarie, l’innovazione tecnologica e organizzativa, ed infine la visione strategica e la comunicazione. I protagonisti sono stati amministratori locali e funzionari pubblici, chiamati a svolgere un ruolo di guida e coordinamento tra diversi attori sia pubblici che privati, e le imprese, che hanno partecipano presentando il loro punto di vista e le esperienze innovative maturate. Ne è scaturita una esperienza stimolante, ricca di confronti anche accesi, che ha permesso di far emergere la ricchezza delle esperienze in corso nei nostri territori e di individuare insieme dei fattori comuni e delle prospettive di lavoro per il prossimo futuro..

L’autore

Stefano Manini. Architetto, esperto di Sistemi Informativi Territoriali, ha insegnato presso l’Università dell’Insubria. Da anni si occupa di innovazione tecnologica e organizzativa per la Pubblica Amministrazione e, con AnciLab, ha partecipato a diverse iniziative di Regione Lombardia per la digitalizzazione dei Comuni lombardi. Partecipa a diversi progetti europei occupandosi di piattaforme digitali per le Smart City e di valorizzazione
dei Servizi Ecosistemici del Verde Urbano.