A cura di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini
1
Elementi di base della corruzione – 1 – la teoria dell’agenzia estesa
https://youtu.be/uYvOxBlcWF8
2
Elementi di base della corruzione – 2 Asimmetrie informative e conflitti d’interessi
https://youtu.be/jpATvvfUzy4
3
La gestione del conflitto di interessi – 1 – Le relazioni della sfera privata
https://youtu.be/nWy4wOBRJak
4
La gestione del conflitto di interessi – 2 – Il conflitto tra interessi primari
https://youtu.be/xNKQYrGHxL0
5
La gestione del conflitto di interessi – 3 – Gli interessi del destinatario
https://youtu.be/8NBP4LP6ljc
6
La gestione del conflitto di interessi – 4 – Il conflitto di interessi apparente
https://youtu.be/gM5Gj5clet8
7
Etica Pubblica – 1 – Codice Nazionale e Codice di Amministrazione
https://youtu.be/OEeOUMTqC-Q
8
Etica Pubblica – 2 – La disonestà delle persone oneste
https://youtu.be/KuM3uv73rok
9
Etica Pubblica – 3 – Esperimenti sociali
https://youtu.be/83jzHC14ges
10
Gestire il rischio corruzione – 1 – La mappatura dei processi
https://youtu.be/hl6Z-D_2p8E
11
Gestire il rischio corruzione – 2 – L’identificazione dei rischi
https://youtu.be/2jRE3rS9rdg
12
Gestire il rischio corruzione – 3 – Le qualità dell’organizzazione
https://youtu.be/_muvknejLVg
13
Gestire il rischio corruzione – 4 – Le misure di trattamento del rischio
https://youtu.be/BpbNew4sor4
A cura di Valeria Vergine e Ermelindo Lungaro
1.
Monitoraggio anticorruzione e prossima attuazione dei PIAO: che fare?
2.
Bilancio e eggiornamenti in materia di whistleblowing per la PA