Semplificazione

Rafforzare la capacità amministrativa della pubblica amministrazione per sviluppare l’economia locale

La realizzazione della semplificazione amministrativa relativamente all’autorizzazione e controllo delle attività d’impresa rappresenta un importante obiettivo che, attraverso il perseguimento di una maggiore adeguatezza dell’azione amministrativa pubblica, rimuovendo ostacoli non giustificabili nella realizzazione di un’efficace controllo pubblico sugli aspetti ambientali, urbanistici e sociali sullo sviluppo di attività produttive, facilita lo sviluppo economico influenzando positivamente:

  • l’attrattività dei territori;
  • la competitività, in una prospettiva anche di confronto con i temi della globalizzazione, delle imprese insediate, anche relative all’economia sociale.

Le recenti modifiche del quadro normativo in materia di semplificazione amministrativa per le attività economiche s’inscrivono in un percorso pluriennale di adeguamenti. Si è assistito a un progressivo spostamento dell’azione pubblica dalla fase di valutazione ex-ante delle domande, a fini autorizzatori, alla fase ex-post di controllo di precise e verificabili assunzioni di responsabilità degli operatori economici, basate sull’assunzione di un principio di fiducia verso l’impresa, i suoi rappresentanti ed intermediari professionali.

Gli investimenti in innovazione istituzionale e organizzativa sviluppati nel corso degli ultimi anni non hanno realizzato mutamenti incisivi rispetto alle ambiziose determinazioni contenute nella normativa, soprattutto negli aspetti per i quali è richiesto un profondo adeguamento delle prassi regolamentari, di assetto istituzionale, organizzative e tecnologiche, nel perseguimento dell’adeguatezza amministrativa, riaffermando il principio di sussidiarietà, in una dimensione di progressiva omogeneizzazione dell’azione delle singole amministrazioni in territori limitrofi.

AnciLab è in grado di accompagnare interventi che, a partire dalla ricerca di una diffusa crescita della conoscenza e motivazione di amministratori e responsabili della gestione, giunga a realizzare reali innovazioni locali coordinate, non solo in grado di rendere coerente l’azione amministrativa con le determinazioni della normativa nazionale e regionale, ma anche sia in grado di proporre e sollecitare, nella dimensione metropolitana, interventi di modifica normativa a livello nazionale, originate dall’esperienza e necessità sorte dai territori.

La nostra esperienza

2016


  • Programma di sviluppo della semplificazione amministrativa relativa alle attività d’impresa nel Nord Ovest Milano (contributo a commessa di Assolombarda)

 2012


  • Consulenza sulle tematiche dello Sportello Unico e creazione della banca dati regionale dei procedimenti (rif. Progetto PRISMA).

2011


  • Attività di avvio e funzionamento dello Sportello unico per le attività produttive associato – Capofila: Comune di Pandino
  • Realizzazione di un Sistema informativo per la struttura Sportello Unico Attività Produttive per la Provincia di Mantova

2010


  • Collaborazione alla gestione del Portale della comunità professionale Prisma sul tema della semplificazione per le imprese.
  • Analisi degli assetti organizzativi e tecnologici della gestione dello Suap associato con capofila il Comune di Varese (Ricerca sui flussi procedurali degli Sportelli Unici per le Imprese).

2006


  • Attività di tutoring per la realizzazione dello SUAP del Comune di Monza
  • Attività di tutoring per la realizzazione degli SUAP mantovani (committente Provincia di Mantova)

2005


  • Attività di tutoring per la realizzazione degli SUAP dei Comuni di Mazzano, Orzinuovi, Seregno, Treviolo
  • Attività di tutoring per la realizzazione degli SUAP della Comunità Montana Triangolo Lariano
  • Attività di formazione con la Provincia di Mantova sul tema della Semplificazione Amministrativa
  • Realizzazione Corso di aggiornamento per gli operatori di Sportello unico Provincia di Lodi

2004


  • Attività di tutoring per la realizzazione degli SUAP dei Comuni di Alzate e comuni associati, Casalbuttano ed Uniti e comuni associati, Castel Mella, Cesate, Cologno M.se, Bovisio Masciago, Grumello del Monte e Bolgare, Torre de’ Picenardi e comuni associati
  • Realizzazione progetto pilota “Lo sviluppo di un sistema di gestione della qualità dello Sportello Unico per le attività produttive” in collaborazione con i comuni di Suzzara e altri comuni associati dell’Oltrepò Mantovano

2003


  • Attività di tutoring per la realizzazione degli SUAP dei Comuni di Offanengo, Cusano, Milanino, Castelleone
  • Progettazione e gestione del Master “Sportelli Telematici per la P.A. – Sportello Unico per le Attività Produttive” Finanziamento FSE – Organizzato con l’Università dell’Insubria

2002


  • Progetto formativo relativo ai temi di gestione e sviluppo dello Sportello Unico per le Imprese; FSE misura D2 – Progetti integrati per lo sviluppo delle competenze del personale della pubblica amministrazione locale;
  • Attività di tutoring per la realizzazione degli SUAP dei Comuni di Olgiate Comasco, Triuggio
  • Attività di tutoring per la realizzazione dello SUAP della Comunità Montana del Sebino Bresciano

2001


  • Attività di tutoring per la realizzazione dello SUAP del Comune di Seregno