Progetto Sisma Mantova
Supporto agli Enti locali lombardi colpiti
dal sisma del 20 e 29 maggio 2012

AnciLab, in base a un contratto di servizio sottoscritto con ANCI Lombardia, sta partecipando al Programma di supporto agli Enti Locali lombardi colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, previsto nella Convenzione tra Commissario Delegato per l’emergenza sisma e ANCI Lombardia.
I contenuti che caratterizzano il programma sono stati definiti sulla base dei fabbisogni rilevati e riclassificati nelle seguenti tre macro-aree:
- Definizione di strumenti amministrativi (Procedure, Sistema Informativo, gestioni associate);
- Supporto all’effettivo avvio delle procedure;
- Azioni di comunicazione.
STRUMENTI AMMINISTRATIVI
- B1. Collaborazione per la definizione delle procedura amministrative per la concessione del contributo per la ricostruzione delle civili abitazioni
- B2. Elaborazione indicazioni per l’aggiornamento normativo di interesse rispetto al Sistema informativo MUTA Emergenza Terremoto
- B3. Elaborazione indicazioni finalizzate all’implementazione del Sistema informativo MUTA Emergenza Terremoto
- B4. Collaborazione alla definizione di idonee procedure amministrative per l’assunzione di personale aggiuntivo (con risorse finanziarie dedicate) per la gestione delle ordinanze sulle abitazioni civili
- B5. Collaborazione alla definizione di un modello di funzionamento istituzionale e organizzativo anche attraverso gestioni associate in grado di consentire la corretta gestione delle richieste di contributo
AZIONI DI SUPPORTO
- A1. Incontri con tecnici comunali accreditati
- A2. Incontri con esperti in materia giuridico-amministrativa, urbanistico-edilizia, amministrazione digitale
- A3. Attività di Segreteria generale
- A4. Attivazione e gestione del servizio di Help desk rivolto a tecnici Comunali che richiedono chiarimenti sulle norme delle ordinanze e sulle interpretazioni da adottare nei casi particolari o di difficile lettura. Le materie oggetto delle attività dell’Help Desk dedicato sono le seguenti:
- le ordinanze e le modalità operative con cui queste si declinano nella modulistica e nei procedimenti amministrativi;
- le normative contenute nelle Ordinanze commissariali, nonché le relazioni tra queste e la legislazione regionale e nazionale.
- A5. Organizzazione, progettazione ed erogazione di specifiche sessioni di formazione in aula sugli aspetti normativi e procedurali
- A6. Organizzazione, progettazione ed erogazione di specifiche sessioni di formazione/intervento
AZIONI DI COMUNICAZIONE
- C1. Realizzazione e gestione di un portale informativo dedicato ai tecnici comunai accreditati
- C2. Gestione comunicazioni multicanali realizzate (fax, e-mail, contatti telefonici, ecc.)
- C3. Elaborazione di un Vademecum rivolto a professionisti, tecnici comunali e banche al fine di fornire informazioni condivise sulle attività a carico dei singoli soggetti coinvolti
- C4. Elaborazione e aggiornamento di un Manuale per gestione del procedimento amministrativo di “Richiesta di Contributo per la Ricostruzione”, che si integri con la procedura informatica del Sistema informativo MUTA Emergenza Terremoto
- C5. Elaborazione e aggiornamento di un Manuale per gestione del procedimento amministrativo di erogazione SAL relativi alla “Richiesta di Contributo per la Ricostruzione”, che si integri con la procedura informatica del Sistema informativo MUTA Emergenza Terremoto
- C6. Redazione e pubblicazione di articoli su Strategie Amministrative
