La biblioteca dei piccoli
Scarica il PDF del libro (II Edizione)
Il libro
La biblioteca dei piccoli. È ormai ampiamente dimostrato che il bambino fin dalla più tenera età è un lettore a tutti gli effetti e che la consuetudine al libro e alle storie ha effetti sorprendentemente positivi sullo sviluppo affettivo, cognitivo, relazionale. Il periodo di vita zero-5 è uno dei più potenti per l’apprendimento, in grado di riversare gli effetti di quanto assimilato su tutto il resto della vita. Leggere e sentir leggere è il miglior modo per sconfiggere le povertà che avanzano e per offrire a ogni bambino l’opportunità di inserirsi come soggetto attivo nella comunità: “La cultura paga, il sapere toglie dalle povertà”. La biblioteca dei piccoli può creare contesti di socialità, diventare uno dei principali servizi per accogliere e sostenere le potenzialità dei bambini. Istituirla e mantenerla seguendo le indicazioni della psicologia ambientale e della architettura relazionale in un’ottica di condivisione non è più una possibilità, ma un dovere. Il manuale si rivolge agli Amministratori pubblici, ai bibliotecari, ai genitori, agli educatori e propone interventi concreti per qualificare e promuovere il servizio della biblioteca pubblica.
L’autore

Luigi Paladin. Psicologo, bibliotecario, esperto di letteratura per l’infanzia, docente incaricato di Psicologia sociale e Tecniche di animazione della lettura presso l’Università degli Studi di Brescia, coordinatore e docente dei Corsi per bibliotecari della Scuola IAL-Lombardia di Brescia, responsabile della promozione della lettura della Cooperativa Colibrì di Brescia. Per Idest ha pubblicato, con Rita Valentino Merletti, Libro fammi grande: leggere nell’infanzia, 2012, e Nati sotto il segno dei libri: il bambino lettore nei primi mille giorni di vita, 2015.