Insieme ai Comuni dalla parte dei cittadini, questa sezione presenta i risultati dell’azione di rappresentanza e dei servizi e progetti offerti agli associati nel mandato congressuale 2014 – 2019. In questa pagina trovi una selezione dei contenuti del Bilancio sociale, che puoi consultare qui nella sua versione cartacea, e il video della loro presentazione alla XVIII Assemblea congressuale regionale e precongressuale nazionale di ANCI Lombardia del 12 ottobre 2019. 

Nel suo discorso, Mauro Guerra, Sindaco di Tremezzina e neo Presidente di ANCI Lombardia, ha presentato alcuni dei punti chiave del prossimo mandato

  • il rinforzo dell’unità e dell’autonomia dell’Associazione, con un forte impegno per favorire collegialità e partecipazione, sviluppare le competenze dei più giovani e valorizzare le differenze di genere
  • la “riconquista dell’autonomia dei Comuni e la partita dell’autonomia differenziata regionale, nella quale vogliamo giocare da protagonisti”, con il contributo fondamentale dei Sindaci lombardi
  • il rapporto tra piccoli Comuni e grandi città, che deve essere incentivato e rafforzato, per ottenere un servizio migliore e Amministrazioni più efficienti e con maggiori risorse da investire
  • la riduzione della burocrazia nei Comuni, ora avvolti da una miriade di vincoli che non consentono di guardare al merito delle differenti realtà
  • il miglioramento della situazione finanziaria, con l’urgenza di ristrutturare i debiti delle Amministrazioni e di riordinare la fiscalità locale, allineando i tassi di interesse a quelli sostenuti dallo Stato.
Leggi qui la Relazione completa di Mauro Guerra
  • Riconfermato Rinaldo Redaelli come Segretario Generale ed eletti i nuovi Organi  dove si realizza la partecipazione alla vita associativa di ANCI Lombardia.

Grazie ad ANCI Lombardia


Negli ultimi cinque anni, l’attività di rappresentanza politico-istituzionale di ANCI Lombardia è cresciuta e si è sviluppata verso nuovi stakeholder oltre alle istituzioni, tra i quali ad esempio altre Associazioni regionali, imprese e gestori nazionali dei servizi, Terzo Settore, sindacati e altre associazioni di rappresentanza, ordini professionali, Università. Questi i benefici prodotti dall’azione di rappresentanza nel mandato congressuale 2014-2019.

Cresce
la soddisfazione
dei Comuni associati

+14

punti la percentuale di Sindaci soddisfatti di ANCI Lombardia, da 66% a 80% tra 2014 e 2019

Comuni più competitivi in Europa

20%

la quota dei fondi POR FSE e FESR sulla Programmazione Europea 2014-2020 assegnata ai Comuni lombardi

I Comuni tornano ad investire

+17%

gli investimenti con il superamento del Patto di stabilità

Più opportunità per i piccoli Comuni

66 Mln di €

di fondi regionali e nazionali ottenuti nel 2019 per investimenti nei piccoli Comuni, e superata la Gestione Associata Obbligatoria

Scuole più belle e sicure, e assicurati i servizi del diritto allo studio

+40 Mln di €

l’anno ai Comuni per i servizi di assistenza educativa ad personam e il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità

Cittadini protagonisti della vita delle comunità e più sport nelle scuole

10.000

tirocinanti e volontari inseriti nei Comuni grazie a Servizio Civile, DoteComune e Leva Civica

I Comuni lombardi partecipano alla definizione delle regole sul commercio

20%

la quota dei fondi POR FSE e FESR sulla Programmazione Europea 2014-2020 assegnata ai Comuni lombardi

Comuni lombardi verso l’autonomia

2.800

mail inoltrate, 1.600 consulenze telefoniche, oltre a 39 circolari dedicate e circa 117.000 invii in occasione del Referendum regionale sull’Autonomia, che si è svolto per la 1° volta in Italia tramite voto elettronico

Verso uno sviluppo più sostenibile

2018

l’anno in cui ANCI Lombardia è diventato membro del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente

Collaborazioni più forti per aumentare la sicurezza

3 Mln di €

ottenuti grazie all’Accordo con Ministero dell’Interno e Regione Lombardia per finanziare le attività di scambio di informazioni tra Forze di Polizia e l’integrazione dei sistemi di videosorveglianza locali con le Centrali Operative

Comuni più competenti nella gestione delle politiche abitative e di welfare

60

incontri sulle politiche abitative effettuati dal 2015 al 2019, tra Tavoli di ANCI Lombardia ed interlocuzioni con la Regione

Regole per l’edilizia più semplici e nuovi strumenti per la pianificazione urbana e territoriale

1

portale EdilComune, a cui partecipano più di 300 Uffici tecnici comunali, per condividere con le PA know-how sulla trasformazione edilizia delle città

ANCI Lombardia al fianco dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma e dei centri veneti alluvionati

10

missioni per consegnare i fondi raccolti dagli Amministratori lombardi, oltre alle missioni settimanali con 8-10 operatori tra Polizia Locale, tecnici e amministrativi dei Comuni lombardi.

Servizi e progetti


ANCI Lombardia riconosciuta dalla Regione (e non solo) come intermediario fondamentale con i Comuni. È il caso del Referendum sull’autonomia con la sperimentazione del voto elettronico, dell’attuazione di misure regionali come Nidi Gratis e Dote sport che non potrebbero diventare operative senza l’azione di informazione e supporto ai Comuni di ANCI Lombardia, delle ricerche commissionate per studiare “cosa fanno i Comuni” su alcuni temi specifici, come a esempio l’attuazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Si presentano i numeri chiave di servizi offerti e progetti realizzati nel mandato 2014-2019.