Il bilancio

Il bilancio di ANCI Lombardia dimostra una gestione efficiente, trasparente e accurata delle risorse economiche. Il 2018 si chiude con un utile di 163.231€.


Il patrimonio netto è pari a 2 milioni di euro al 31/12/18. Si riconferma dunque il trend di continua crescita dal 2010 (+31% dal 2014 al 2018). La solidità del patrimonio netto ha consentito all’Associazione di affrontare con serenità le attività in programma, compreso il rafforzamento della struttura organizzativa avviato nel 2018.


Highlights del bilancio

Quote associative 

  • Le quote associative rappresentano poco più di un quarto delle entrate. Consapevoli del valore del legame associativo, ANCI Lombardia rivolge un’attenzione particolare ai Comuni fino a 500 abitanti, per i quali l’adesione è gratuita. In Lombardia, infatti, sono 133 e sono tra le categorie meno rappresentate, con l’84% dei Comuni associati. Agevolazioni sono previste anche per i Comuni fino ai 1.000 abitanti che sono esentati dal pagamento della quota nazionale per abitante (l’83% è associato).
  • ANCI Lombardia è stata la prima tra le ANCI regionali a dotarsi, già nel 2011, di un Fondo per la svalutazione dei crediti da quote associative, mettendo in sicurezza il bilancio dalle morosità, fenomeno accentuatosi durante l’inasprimento del Patto di Stabilità. Il Fondo al 31/12/2018 ha raggiunto l’importo di 145.000 euro e copre più del totale delle morosità.

Per saperne di più sulle modalità di adesione visita il sito di ANCI Lombardia

26%

le quote associative
sul totale delle entrate


Più fruibili e funzionali gli spazi della Casa dei Comuni

La nuova sede inaugurata il 14 maggio 2016 è gratuitamente a disposizione di tutti i Comuni associati che vogliano svolgere iniziative nel cuore di Milano. Il progetto di renderla viva, frequentata e vissuta dai Comuni è diventato una realtà. Ogni giorno le sue sale ospitano iniziative di formazione, convegni e workshop.
La nuova sede, che impegna complessivamente circa 180 mila euro l’anno, ha riunito in un unico luogo tutti i soggetti del sistema ANCI Lombardia – AnciLab, ANCI Lombardia Salute e IFEL – che contribuiscono in modo rilevante alla copertura dei costi. La rapida crescita delle attività ha reso necessario un utilizzo più operativo delle ampie aree di collegamento per aumentare le postazioni di lavoro e migliorarne fruibilità e funzionalità. I lavori sono stati realizzati nel 2019.

Più di 1.000

incontri, giornate di formazione
e seminari ogni anno


Le persone che lavorano con noi: un gruppo in crescita

La gestione oculata del bilancio ha permesso di operare una valorizzazione del personale, rispondendo a diverse esigenze.
L’uscita di Pier Attilio Superti, Segretario Generale di ANCI Lombardia dal 2007, ha comportato una riorga- nizzazione dei vertici che, in una logica di continuità, è avvenuta tra il personale interno con la nomina di Rinaldo Mario Redaelli, già Vice Segretario Generale dal 2006, rendendo necessaria l’integrazione del teamdei Coordinatori dei Dipartimenti e del gruppo di esperti. Anche la crescita delle attività di rappresentanza, lo sviluppo dei servizi per gli associati e dei progetti e il rispetto delle norme del Codice degli appalti, al quale ANCI Lombardia è assoggettata dal gennaio del 2017, hanno richiesto un rinforzo della struttura con l’assunzione di nuove risorse.

+ 2 dipendenti

a tempo indeterminato
tra 2014 e 2018


Trasparenza

ANCI Lombardia è stata la prima a dotarsi di un sistema di rendicontazione sociale su web e pubblica annualmente i propri bilanci nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale, completa anche delle informazioni sui redditi delle figure apicali. 

1 °

 Associazione di rappresentanza a dotarsi del Bilancio sociale online