ANCI Lombardia mette a disposizione le sue competenze per supportare i territori per la progettazione europea. In particolare l’Associazione è attiva su tre fronti: partecipazione a bandi europei sui temi della salvaguardia dell’ambiente e sulla modernizzazione del sistema amministrativo, elaborazione di progetti con modelli gestionali innovativi, di semplificazione e digitalizzazione di processi verso cittadini e imprese, scambio di buone prassi e diffusione della partecipazione civica.

Principali progetti e iniziative:

DoteComuneNetwork    

Il progetto, finanziato dal PON Governance con capofila il Comune di Catania, trae origine dall’esperienza di ANCI Lombardia che coinvolge quasi 300 Comuni lombardi. L’obiettivo di DoteComuneNetwork è trasferire le buone prassi nell’organizzazione di programmi di inserimento socio lavorativo, coinvolgendo persone disoccupate in percorsi di formazione permanente nei Comuni.

RISORSE:
488.300 euro 

ENTI COINVOLTI
Catania, Città Metropolitana di Catania, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Corato, Nuoro, Vibo Valentia, Pizzo, Reggio Calabria, Regione Puglia, ANCI Lombardia, AnciLab, Cinisello Balsamo, Milano, Regione Lombardia
 

GareGas PlaNet    

Il progetto, finanziato dal PON Governance con capofila la Città Metropolitana di Reggio Calabria, intende trasferire buone prassi e metodologie e nasce dall’esperienza di ANCI Lombardia nell’assistenza ai Comuni per la predisposizione delle gare del gas in A.Te.M.

RISORSE:
468.800 euro

ENTI COINVOLTI
Città Metropolitana di Reggio Calabria, Città Metropolitana di Catania, Bari, Catania, Pizzo Calabro, Reggio Calabria, Vibo Valentia, ANCI Lombardia, Varese, Vedano al Lambro
 

Lever Up    

Il progetto è finanziato da Erasmus + e coinvolge ANCI Lombardia sul tema del riconoscimento delle competenze sviluppate in processi di educazione continua. Otto i partner internazionali coinvolti per aumentare le prospettive di impiego, responsabilità sociale e mobilità dei cittadini europei.

RISORSE:
337.488 euro 

ENTI COINVOLTI
Fondazione Politecnico Di Milano, Csvnet, Ecole, Scuola Nazionale Servizi Foundation, AnciLab; Hominem -Spain; European Centre Valuation Of Prior Learning -Netherlands; Good Network Foundation -Poland; Cev -Belgium
 

SIGeSS    

Dal 2012 ANCI Lombardia lavora al perfezionamento di un sistema informativo per i servizi sociali dei Comuni, collaborando con la Regione Umbria alla realizzazione di un software che assicura una conoscenza in tempo reale dei bisogni dei cittadini. Il progetto, finanziato dal PON Governance con capofila il Comune di Roma Capitale, prevede il trasferimento della buona prassi agli enti del partenariato.

RISORSE:
697.002 euro

ENTI COINVOLTI
Roma Capitale, ANCI Lombardia, Orvieto, Regione Umbria, Umbria Digitale, Lecce, Regione Lazio
 
 

DigiPro    

Il progetto si sviluppa a partire dalle esperienze maturate in questi anni dalla community ReteComuni in tema di digitalizzazione dei processi per la qualità, l’efficacia e la legalità dell’azione amministrativa. Finanziato dal PON Governance con capofila il Comune di Messina, il progetto prevede il trasferimento della buona prassi agli altri enti partner.

RISORSE:
696.900 euro

ENTI COINVOLTI
Messina, Anzio, Castel Madama, Foggia, Lecce, Osnago, Potenza, Sant’Antonio Abate, ANCI Lombardia, AnciLab, Brescia, Monza, Vibo Valentia, Regione Umbria
 

GreenFEST    

GreenFEST è un progetto sostenuto dal programma Life dell’Unione Europea che intende contribuire alla disseminazione e al trasferimento di buone pratiche per l’adozione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel settore delle attività culturali finanziate, promosse e/o organizzate da Amministrazioni pubbliche.

RISORSE:
995.018 euro

ENTI COINVOLTI
ANCI Lombardia, Associazione Culturale Time in Jazz, Associazione TECLA, Comune di Bergamo, Comune di Cremona, Comune di Fano, FEDERCULTURE, Fondazione Ecosistemi, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
 
 

SEAV    

Il progetto intende costruire percorsi di formazione e sviluppo di competenze del personale della PA locale in tema di progettazione europea, per portare gli Enti a presentare progetti che possano concorrere ai bandi diretti ad aree vaste e omogenee. Il progetto SEAV, al quale partecipa come partner di ANCI Lombardia la provincia di Brescia, è finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

RISORSE:
2.000.000 euro

ENTI COINVOLTI
Anci Lombardia, Provincia di Brescia, Associazione TECLA