Archivio

Sviluppo Sostenibile 2022

Laboratorio dei Comuni lombardi 2022


Scarica il PDF del libro


Il libro

In questo secondo Laboratorio sulla Sostenibilità, in continuità con il 2021, ci siamo confrontati sulle esperienze che riguardano lo Sviluppo Sosteni­bile dell’ambiente urbano. L’approfondimento delle esperienze in ambito ambientale, quali ad esempio produzione di energia da FER, Comunità energetiche, economia circolare e mobilità sostenibile, è stato realizzato puntando al contempo alla comprensione dei risvolti sociali di questi temi.

È stato dato spazio anche al tema del coinvolgimento degli stakeholder ter­ritoriali analizzando esperienze e progetti di innovazione co-partecipativa realizzati con i cittadini. Nel Laboratorio sono stati approfonditi ambiti tecnologici e organizzativi, opportunità di collaborazione tra Enti, utilizzo di dati per la pianificazione delle politiche di sostenibilità, accesso a finan­ziamenti, best practice, modalità innovative di comunicazione.

A cura di

Lucio Franco. Tra gli ideatori della formula dei Laboratori dell’Innovazione, si occupa in AnciLab della progettazione ed organizzazione di eventi e percorsi di approfondimento e condivisione della conoscenza per i Comuni della Lombardia. Nel team di progetto della manifestazione RisorseComuni già dalla prima edizione del 2003, sviluppa iniziative di comunicazione con la partecipazione di Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, professionisti e imprese, per la diffusione dell’innovazione e delle buone pratiche nella PA locale.

Stefano Manini. Architetto, esperto di Sistemi Informativi Territoriali, ha insegnato presso l’Università dell’Insubria. Da anni si occupa di innovazione tecnologica e organizzativa per la Pubblica Amministrazione e, con AnciLab, ha partecipato a diverse iniziative di Regione Lombardia per la digitalizzazione dei Comuni lombardi. Partecipa a diversi progetti europei occupandosi di piattaforme digitali per le Smart City e di valorizzazione dei Servizi Ecosistemici del Verde Urbano.

Progettare e realizzare l’inclusione

Scarica il PDF del libro


Pubblichiamo questo e-book al termine della realizzazione del Piano Regionale FAMI Lab’Impact, all’interno del quale è stata affidata da Regione Lombardia ad ANCI Lombardia un’azione di sistema con un ruolo di supporto alle reti locali: un percorso lungo oltre 4 anni, che ha coinvolto centinaia di operatori e professioni[1]sti nelle molteplici linee di attività messe in campo; gli incontri di supporto metodologico a ciascuna delle 35 reti locali, che contano oltre 840 comuni lombardi, gli incontri di laboratorio su temi strategici, scelti in base alle esigenze che abbiamo letto nei territori, le interviste e i contributi per valorizzare i progetti locali e per diffondere le attività del Piano Regionale, sono solo alcune delle attività sviluppate all’interno del progetto di ANCI Lombardia.

A cura di Lauro Sangaletti con la collaborazione di Anna Meraviglia, Nicol Mondin e Loredana Bello

Report sulla ricerca: Rafforzamento della governance  di buone pratiche transfrontaliera di governance della mobilità 



Il progetto Interreg GovernaTI-VA si è posto come obiettivo il “rafforzamento della capacità di governance”, perseguendo un’azione di ricucitura di una rete di connessioni all’interno della quale il comune di Varese, capofila italiano di Progetto, è visto proprio come centro territoriale strategico di un contesto unico.

Con questa pubblicazione vengono presentati i risultati del lavoro di raccolta di buone pratiche, esperienze, potenzialità e bisogni riguardanti la mobilità (transfrontaliera ma non solo), svolto nell’ambito del progetto GovernaTI- VA e rivolto ai comuni di un’ampio ambito territoriale che guarda la città di Varese come polo naturale di riferimento.

Operazione co – finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia –Svizzera.

Noi giovani e il Servizio Civile



L’evoluzione del Servizio Civile Universale poggia sulla conoscenza di come i giovani rappresentano il proprio futuro. L’indagine, che ha interessato i volontari del sistema Scanci.it, impegnati nei Comuni italiani, offre elementi utili alla comprensione delle esigenze degli operatori di servizio civile, fotografando gli orientamenti che incidono sulle loro scelte in tema di formazione, lavoro, progetto di vita.

Il network Scanci.it, raccoglie ogni giorno il bisogno di un inserimento strategico di giovani risorse all’interno dei Comuni partendo non solo dalle esigenze degli Enti, ma soprattutto dalle aspirazioni dei giovani che sono incubatori di nuove idee e progetti.

Per i giovani in servizio civile il tema più urgente è trovare un lavoro che soddisfi le esigenze economiche e che migliori lo stile di vita. Anche le azioni per migliorare l’istruzione e il sostegno alle politiche abitative sono temi prioritari. La pubblicazione prende in considerazione i temi più cari ai volontari e ne fa oggetto di approfondimento e riflessione coinvolgendo esperti in materia.

Noi Giovani e il Servizio Civile

Indagine sui giovani in Servizio Civile Universale nei Comuni