Archivio

IN VENT’ANNI

Storie di un’impresa


Scarica la versione PDF del libro


Il libro

“Le ricorrenze sono seduttive trappole nostalgiche. Incespicare, nella ricorrenza del ventennale di AnciLab, nelle nostre vanità non è altro che una veniale manifestazione dell’orgoglio per quello che siamo, nella consapevolezza di essere qualcosa meno di quanto avremmo voluto essere.
Su questa scomoda differenza si fonda il nostro guardare al futuro. Non certo una pagina bianca, ma luogo d’esercizio della nostra volontà di superare continuamente noi stessi”

La mediazione interculturale

Approfondimenti e confronti su aspetti strategici e metodologici


Scarica il PDF del libro


Il libro

Questo elaborato è il frutto di un lavoro a più mani, cui tutti i suoi autori hanno lavorato con impegno, competenza e generosità. Abbiamo voluto coniugare un approccio teorico fondante il ruolo della mediazione con
la disamina dei progetti delle reti territoriali che partecipano al Piano di Regione Lombardia Lab’Impact, e che trovano riferimento in questo paradigma teorico. L’intento è stato quello di creare le condizioni per
valorizzare e mettere in relazione due componenti, teoria e prassi, in un contesto laboratoriale dedicato alla mediazione e inserito nel progetto di sostegno alle reti territoriali Lab’Impact di ANCI Lombardia.
Questo volume è dunque un racconto che, passando attraverso la presentazione dei progetti territoriali, accende su di essi un riflettore, per valorizzarli, renderli patrimonio comune e condiviso con tutti gli attori del
piano regionale e con il mondo dei servizi e delle politiche sociali in genere. Una valorizzazione utile a rendere conto di quanto fatto e che introduce una rilettura e una sistematizzazione delle esperienze attraverso la
lente della scienza dialogica.

A cura di Nicol Mondin.

Validare e certificare le competenze

Modelli, tendenze e applicazioni pratiche


Scarica il PDF del libro


Il libro

La validazione e certificazione delle competenze occupa un ruolo di primaria importanza nelle strategie europee di sviluppo. Nell’ambito dell’obiettivo 4 dell’agenda ONU per lo sviluppo sostenibile, con la previsione di estensione dei diritti di istruzione di qualità per tutti, è riposta un’attenzione particolare all’incremento della diffusione delle competenze tecniche
e professionali per l’inclusione lavorativa.
Lo sviluppo di conoscenze, qualificazioni professionali, capacità e competenze formali e informali è premessa indispensabile per favorire la crescita economica e l’occupazione, e per migliorare l’ingresso e la progressione nel mercato del lavoro. Lo sviluppo di competenze professionali deve essere accompagnato da sistemi che ne valorizzino il riconoscimento, la
validazione e la certificazione. Ciò si rende necessario per permettere all’individuo di valorizzare e spendere le proprie competenze a livello regionale, nazionale ed europeo.

L’autore

Onelia Rivolta. Vicedirettore di AnciLab, ha un’esperienza ventennale nella gestione di programmi di formazione e gestione del cambiamento nella PA locale.

UrbanLab 2018

Esperienze di rigenerazione urbana dei Comuni lombardi



Scarica il PDF del libro


Il libro

Rigenerazione urbana è un termine nuovo per ridefinire il processo continuo di evoluzione dei territori e delle comunità che vi sono insediate. Tema centrale e sempre attuale per una pubblica amministrazione locale che deve fornire risposte concrete alle istanze dei cittadini e delle imprese.
Abbiamo voluto dare spazio ad un confronto sulle iniziative intraprese dai Comuni, nel contesto storico, culturale e ambientale che ogni progetto comporta, focalizzando l’attenzione sugli aspetti sociali, economici ed amministrativi che gli interventi hanno affrontato o che devono affrontare.
Abbiamo avuto un importante contributo da parte di funzionari di Regione Lombardia e di autorevoli esperti provenienti dal mondo accademico. Il cuore del Laboratorio sono state le esperienze di Rigenerazione Urbana dei Comuni, talune completate, altre in corso di realizzazione ed alcune solo ipotizzate. Molto materiale è stato anche fornito dalle Aziende, che hanno dato un importante contributo, portando esperienze italiane ed estere e segnalando iniziative concrete che sono state valutate con grande interesse da parte dei partecipanti.

L’autore

Stefano Manini. Architetto, esperto di Sistemi Informativi Territoriali, ha insegnato presso l’Università dell’Insubria. Da anni si occupa di innovazione tecnologica e organizzativa per la Pubblica Amministrazione e, con AnciLab, ha partecipato a diverse iniziative di Regione Lombardia per la digitalizzazione dei Comuni lombardi. Appassionato da anni dei temi legati alla Smart City, partecipa a diversi progetti europei occupandosi di piattaforme digitali per la città.

PlatformLab 2017

Laboratorio dei Comuni Lombardi sui temi Smart City e Smart Land



Scarica il PDF del libro


Il libro

Come e perchè è nato questo Laboratorio?

Si parla tanto di Smart City, un fra i tanti temi su cui si muove quotidianamente AnciLab e da qui nasce la proposta di un percorso di cinque incontri, per dare il tempo ai partecipanti di conoscersi e di creare un clima di fiducia e stima reciproca. Si è trattato di una scommessa, che abbiamo vinto insieme, che ci fa guardare al futuro delle nostre comunità con qualche nuova idea, con un po’ più di consapevolezza e con rinnovato entusiasmo, e non è poco. (Stefano Manini)

Questo Laboratorio è stata una prima esperienza che ha raccolto riscontri positivi e apprezzamenti da tutti coloro che vi hanno partecipato. Il 2018 sarà, dunque, l’anno di crescita e sviluppo per questa nuova iniziativa. Altri Laboratori saranno realizzati con la partecipazione di altri Comuni, di altre imprese, ma sempre con la presenza delle risorse AnciLab. (Pietro Maria Sekules, A.U. AnciLab)

L’autore

Stefano Manini. Architetto, esperto di Sistemi Informativi Territoriali, ha insegnato presso l’Università dell’Insubria.
Da anni si occupa di innovazione tecnologica e organizzativa per la Pubblica Amministrazione e, con AnciLab, ha partecipato a diverse iniziative con Regione Lombardia per la digitalizzazione dei Comuni lombardi. Appassionato di Iot e Smart City, ha vinto nel 2016, con il Progetto Bike.it, l’Hackathon “Connected city” organizzato dal Comune di Milano.

Un sisma da non dimenticare



Scarica il PDF del libro


Il libro

Un sisma da non dimenticare. Ancora oggi la dimensione del disastro è visibile in alcuni luoghi ed è testimoniata anche dalla continua opera di ricostruzione che i dati elaborati e analizzati da Regione Lombardia ben inquadrano.
Eppure questo sisma sembra dimenticato o peggio che non sia mai avvenuto. Nei media nazionali il terremoto del 2012 è quello dell’Emilia, regione colpita certamente quanto e più dei nostri territori. Ciò non toglie che anche il mantovano si sia trovato ad affrontare un evento quasi impensabile, scontando a volte questa “dimenticanza”. Per questo Anci Lomnbardia è spesso intervenuta ottenendo la giusta considerazione verso il territorio mantovano nelle misure legislativa..

Gli autori

Sergio Madonini.
Giornalista, redattore della rivista
Strategie Amministrative.

Andrea Ottonello.
Coordinatore attività Anci Lombardia a supporto dei Comuni lombardi colpiti dal sisma 2012.

La biblioteca dei piccoli



Scarica il PDF del libro (II Edizione)


Il libro

La biblioteca dei piccoli. È ormai ampiamente dimostrato che il bambino fin dalla più tenera età è un lettore a tutti gli effetti e che la consuetudine al libro e alle storie ha effetti sorprendentemente positivi sullo sviluppo affettivo, cognitivo, relazionale. Il periodo di vita zero-5 è uno dei più potenti per l’apprendimento, in grado di riversare gli effetti di quanto assimilato su tutto il resto della vita. Leggere e sentir leggere è il miglior modo per sconfiggere le povertà che avanzano e per offrire a ogni bambino l’opportunità di inserirsi come soggetto attivo nella comunità: “La cultura paga, il sapere toglie dalle povertà”.  La biblioteca dei piccoli può creare contesti di socialità, diventare uno dei principali servizi per accogliere e sostenere le potenzialità dei bambini. Istituirla e mantenerla seguendo le indicazioni della psicologia ambientale e della architettura relazionale in un’ottica di condivisione non è più una possibilità, ma un dovere. Il manuale si rivolge agli Amministratori pubblici, ai bibliotecari, ai genitori, agli educatori e propone interventi concreti per qualificare e promuovere il servizio della biblioteca pubblica.

L’autore

Luigi Paladin. Psicologo, bibliotecario, esperto di letteratura per l’infanzia, docente incaricato di Psicologia sociale e Tecniche di animazione della lettura presso l’Università degli Studi di Brescia, coordinatore e docente dei Corsi per bibliotecari della Scuola IAL-Lombardia di Brescia, responsabile della promozione della lettura della Cooperativa Colibrì di Brescia. Per Idest ha pubblicato, con Rita Valentino Merletti, Libro fammi grande: leggere nell’infanzia, 2012, e Nati sotto il segno dei libri: il bambino lettore nei primi mille giorni di vita, 2015.

L’affidamento del servizio di distribuzione del gas (prima edizione)



E’ disponibile una nuova edizione ampliata e rivista, vai alla pagina dedicata


Il libro

L’affidamento del servizio di distribuzione del gas. Le gare per l’affidamento della distribuzione del gas naturale, in seguito al DM 226/2011, rappresentano una sfida per i Comuni.  La normativa ha imposto sia una ridefinizione di consolidati rapporti fra Comuni e gestori, per quanto riguarda, in particolare, gli accordi economici, sia nuove modalità di gestione delle gare, che richiedono la costituzione di gestioni associate in fase di loro predisposizione e gestione dei correlati contratti. Il libro presenta soluzioni che gli autori hanno sviluppato in stretta collaborazione con amministrazioni comunali, a partire da competenze professionali maturate con una pluriennale esperienza nel settore del servizi di distribuzione del gas.

Gli autori

Sergio Cesare Cereda. Avvocato, svolge la propria attività professionale nel campo delle energie e dei servizi pubblici locali da oltre 20 anni. Ha assistito numerosi enti e società pubbliche sul fronte delle attività di concessione, trasferimento e riscatto di infrastrutture di rete nei diversi ambiti regolamentari,
in particolare gas ed energia elettrica.

Enrico Maria Curti. Avvocato, svolge la professione legale nel campo degli appalti pubblici e delle concessioni. Ha maturato significativa esperienza nel settore dell’energia, con particolare riferimento alle gare per l’affidamento del servizio per la distribuzione gas su base d’ATeM.

Onelia Rivolta. Vicedirettore di AnciLab, dal 2012 svolge attività di gestione dei progetti di predisposizione delle gare d’ambito per gli ATeM lombardi.

Musei e bambini



Scarica il libro PDF


Il libro

Musei e bambini di Andrea Perin. Buona parte del pubblico del musei è composto da bambini in visita scolastica, ma cosa succede se vanno in visita con degli adulti senza operatori didattici o laboratori?
Brevi considerazioni e prospettive su come i musei sono attrezzati per le visite dei più piccoli, quali strumenti offrono per comprendere quanto esposto e come rendono la visita piacevole. Rivolto sia ai professionisti che ai genitori, per offrire ai bambini la possibilità di diventare visitatori consapevoli da adulti.

L’autore

Andrea Perin. Architetto museografo, si occupa di progettazione di allestimenti temporanei e permanenti. Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione al rapporto tra bambini e musei, sul cui argomento ha aperto il blog museobambino.wordpress.com. Ha pubblicato vari contributi di musografia e museologia, tra cui Cose da museo. Avvertimenti per il visitatore curioso (Eléuthera, Milano 2007) e con Francesca Tasso Il Sapore dell’Arte. Guida gastronomica ai musei del Castello Sforzesco di Milano (SKIRA, Milano 2010).  www.studioandreaperin.it.