Linee Guida | Testimonial | Convegno 3 dicembre 2021 | Convegno 15 dicembre 2021 | Convegno 21 settembre 2022
L’accessibilità dell’ambiente costruito va considerata come un sistema, non solo come una somma di singoli elementi. L’urbanistica accessibile si riferisce al sistema urbano che comprende l’organizzazione e la fruibilità delle reti veicolari e pedonali e degli spazi urbani. Per garantire un sistema urbano sicuro, accessibile e usabile, è importante che la pianificazione urbana e la rigenerazione urbana della città, elabori strumenti capaci di promuovere la progettazione di nuove aree urbane e percorsi, o la riprogettazione e la buona manutenzione di quelli esistenti, sugli obiettivi richiamati nelle linee guida. Obiettivi prioritari saranno quindi quelli di garantire la mobilità personale e la realizzazione di reti di percorsi fruibili tra i luoghi di maggior interesse e attrattività per il cittadino e il visitatore occasionale, favorendo sinergie e aggregazioni anche tra diversi Comuni.
Il webinar presenterà le Linee Guida come uno strumento utile non solo per rispondere al dettato normativo sul superamento delle barriere e la progettazione accessibile ma, soprattutto, per indirizzare la progettazione verso una visione più ampia, partecipata e coordinata, mettendo al centro la dimensione sociale, il valore della relazione e della partecipazione sociale dei cittadini tutti. Questi Piani diventano uno strumento indispensabile per rilanciare l’attrattività dei territori e promuoverne lo sviluppo, generando benessere e attrattività, in virtù della compiuta accessibilità, fruibilità, sicurezza.
L’attività di supporto che Anci Lombardia assicura ai Comuni è indirizzata non solo a garantire una corretta ed efficace attività di informazione e formazione sul PEBA ma anche a individuare dei possibili e ulteriori livelli di attuazione sui regolamenti che incidono sulla trasformazione del tessuto urbano.
Linee guida
Linee Guida di Regione Lombardia per la redazione dei PEBA – Piani per l’accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale
PEBA: Come registrare il PEBA
PEBA: Compilazione su BOL
2022

WEBINAR DEL 12 DICEMBRE 2022
La redazione dei PEBA dei Comuni: Turismo e Olimpiadi
WEBINAR DEL 10 NOVEMBRE 2022
La redazione dei PEBA dei Comuni accesso ai luoghi della cultura
WEBINAR DEL 21 SETTEMBRE 2022 – PEBA
La redazione dei PEBA dei Comuni: strumenti ed esempi per una città accessibile

VIDEO INTERVISTE
Michela Vassena
Armando De Salvatore
Marco Ducci
Alberto Roscini
Sporting Spirit
Rosa Garofalo
Satoshi Kose
Kathleen Polders
Stefano Karadjov
Brescia UD 2022 021
Brescia UD 2022 integrale
Focus PEBA 12 settembre 2022 trailer 01
Focus PEBA 12 settembre 2022 integrale 01
2021

VIDEO INTERVISTE
Testimonial
Anna Rossi
Antonella Scolari
Daniela Meroni
Martina Bassi

CONVEGNO ONLINE DEL 3 DICEMBRE 2021
Presentazione delle Linee Guida per la redazione dei PEBA: Accessibilità, usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale, benessere ambientale
Apertura dei lavori
Alessandra Locatelli, Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Regione Lombardia
Mauro Guerra, Presidente ANCI Lombardia
Fulvio Matone, Direttore Generale di PoliS-Lombardia
MODERA: Onelia Rivolta, vice direttrice AnciLab
Accessibilità, Benessere ambientale e partecipazione sociale delle
persone con disabilità, anziani e bambini
Armando De Salvatore
architetto – CRABA Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale di LEDHA
Testimonianze: accessibilità e barriere. La fruizione della
città nell’esperienza delle persone con disabilità
Cristina Piacentini, Mimmo Iuzzolino – Comitato Crema Zero Barriere
Una città per tutti. L’approccio Design for All – Universal Design
Isabella Tiziana Steffan
architetto, Eur-Erg
Conclusioni
Maurizio Cabras
Coordinatore Dipartimento Territorio – Urbanistica – Lavori Pubblici – Edilizia – Patrimonio ANCI Lombardia

CONVEGNO ONLINE DEL 15 DICEMBRE 2021
UNA CITTÀ PER TUTTI: LA REDAZIONE DEI PEBA.
Presentazione delle Linee Guida di Regione Lombardia
Apertura lavori
Roberto Daffonchio, Dirigente responsabile Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, Regione Lombardia
Maurizio Cabras, Coordinatore Dipartimento Territorio – Urbanistica – Lavori Pubblici – Edilizia – Patrimonio ANCI Lombardia
Fulvio Matone, Direttore Generale di PoliS – Lombardia
Approccio, obiettivi e metodologia delle linee guida
Isabella Tiziana Steffan, architetto, Eur-Erg
Come sviluppare i piani adottando le linee guida
Armando De Salvatore, Direzione Tecnica CRABA Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale di LEDHA
I piani come opportunità per l’innovazione dei comuni
Massimiliano Romagnoli, Esperto ANCI Lombardia
Roberta Amadeo, Esperta ANCI Lombardia
Opportunità di finanziamento per i comuni
Dario Rigamonti, Direttore Unione Province Lombarde (UPL)
Gloria Cornolti, Responsabile del Servizio Sviluppo territoriale, Ufficio Europa e agenda strategica della Provincia di Bergamo
Istruzioni per l’accesso al sistema del registro regionale dei PEBA
Gianfranco Leone, ARIA S.p.A.